Consulenza Per I Disturbi D’Ansia E Attacchi Di Panico Tiburtina Portonaccio, Laboratorio Psicoanalitico Tiburtino, tratta i disturbi d’ansia e attacchi di panico Tiburtina Portonaccio.
Il laboratorio è uno dei sei laboratori presenti in varie zone di Roma. Gli psicoterapeuti che vi lavorano provengono da “Lo Spazio Psicoanalitico” Associazione fondata da Paolo Perrotti, che è stato uno psicoanalista sensibile alla diffusione della terapia psicoanalitica anche per gli strati sociali meno abbienti. Per questo i Laboratori si caratterizzano oltre che per una attenzione alle dinamiche sociali nelle quali siamo immersi anche per una attenzione a tenere i costi della cura molto contenuti.
Nel linguaggio comune il termine “ansia” viene spesso usato in modo improprio, riferendosi a generiche condizioni di apprensione, nervosismo e stress, molto comuni nella vita quotidiana, che nulla hanno a che vedere con il disturbo vero e proprio. L’ansia può essere un semplice disagio transitorio o una reazione costante e compromettente delle prestazioni psico-intellettive, impedendo di fissare la mente su problemi e situazioni specifiche e di elaborarli, limitando la possibilità di svolgere le attività abituali.
Spesso utilizziamo strategie per dare un sollievo immediato allo stress o l‘ansia che determinate situazioni ci creano; attraverso la psicoterapia possiamo lavorare sui problemi ad un livello più profondo e la consapevolezza a cui si può giungere, durante questo percorso può condurre ad un cambiamento interiore che ci potrà rendere maggiormente protagonisti della nostra vita.
Il disturbo d’ansia generalizzata non insorge necessariamente in risposta a stimoli esterni, anche se eventi stressanti o un ambiente complessivamente sfavorevole possono aggravarne le manifestazioni. Il disturbo d’ansia può manifestarsi in un qualunque momento della vita, spesso in corrispondenza di periodi di transizione particolarmente critici o quando ci si trova di fronte a scelte difficili.
L’ansia può interpretarsi come il sintomo di una perdita. Ma cosa ci spaventa perdere? Non solo i beni materiali, ma la serenità, la sicurezza, la speranza.
Nonostante i farmaci posssano risultare molto utili per attenuare le manifestazioni acute del disturbo d’ansia per poter risolvere il problema più a lungo termine è consigliabile effettuare un lavoro di elaborazione ed individuazione delle cause, avvalendosi di un supporto psicologico.
In questo contesto, la psicoanalisi permette di rivalutare in quale modo i sintomi che la persona manifesta contribuiscano a tenere “in scacco” l’individuo rispetto alla sua rete di relazioni familiari e sociali e nei confronti di sé stesso. L’elaborazione dei significati inconsci, ossia delle reali e profonde forze che danno vita all’ansia di quella specifica persona, portano l’individuo a riconoscere i meccanismi che bloccano le risorse e le capacità reattive che, risignificate svelano il legame tra le situazioni critiche e la reazione ansiosa.
Gli attacchi di panico sono episodi di improvvisa, apparentemente immotivata ed intensissima paura, o di una rapida escalation dell’ansia normalmente presente. Sono accompagnati da sintomi somatici e psicologici quali palpitazioni, sudorazione improvvisa, tremore, sensazione di soffocamento, dolore al petto, nausea, paura di morire o di impazzire, brividi o vampate di calore. Chi ha provato gli attacchi di panico li descrive come un’esperienza terribile, spesso improvvisa ed inaspettata, almeno la prima volta.
E’ ovvio che la paura di un nuovo attacco diventa immediatamente forte e dominante.
I primi attacchi si verificano di solito in situazioni agorafobiche (come guidare da soli o viaggiare su un autobus in città) e comunque spesso in contesti stressanti. Rivolgersi ad un professionista esperto è il primo passo verso la possibilità di un cambiamento.
Il Laboratorio Psicoanalitico Tiburtino tratta i disturbi d’ansia e attacchi di panico Tiburtina Portonaccio.
Laboratorio Psicoanalitico Tiburtino, Consulenza Per I Disturbi D’Ansia E Attacchi Di Panico Tiburtina Portonaccio
Contattaci tramite il form sottostante:
Indirizzo: Via Giuseppe Rondinini, 7 00159 Roma RM
Indirizzo sito web:
Telefono: 0643599647
Email: lab.psicoanalisitiburtino@outlook.it
Orario:
Interazioni del lettore
Se vuoi consigliare questa attività e scrivere un messaggio ad un Amico, utilizza questo modulo.