Psicoterapia Per I Disturbi Della Sfera Dell’Umore Piazza Bologna Roma, Amepsi, l’Accademia Medico Psicologica AMEPSI si occupa di Psicoterapia per i disturbi della sfera dell’umore Piazza Bologna Roma.
Quando si parla di disturbi dell’umore si fa riferimento ad un’ampia gamma di disturbi psicopatologici e non (fanno parte dei disturbi dell’umore anche alcune sane nevrosi che si manifestano comunque in maniera molto simile almeno nei sintomi ai disturbi più seri di cui parliamo ora).
I disturbi dell’umore più conosciuti sono attualmente la depressione ed il disturbo bipolare oltre il disturbo da fobia sociale.
La depressione è caratterizzata dalla percezione di essere senza speranza, senza più risorse. La possiamo raffigurare nella passività di chi sceglie di fissare un punto nel vuoto convinto ormai di non potere fronteggiare le difficoltà della vita, nella assoluta certezza di non potere più trovare piacere in nulla. La responsabilità di tale atteggiamento viene di solito (ma non sempre) attribuito ad altri (familiari, amici, colleghi, la società, etc. etc.).
Chi soffre di depressione (primaria) manifesta una serie di sintomi legati alla sfera del sonno (insonnia o iper-sonnia), dell’alimentazione (digiuna o esagera), delle relazioni (astensione totale dal comunicare o aggressività, o ruolo di vittima sacrificale). Ma anche chi sta in stretto contatto con queste persone vive un forte senso di disagio derivante dalla sensazione di impotenza che consegue al pessimismo (cosmico) dei familiari, amici o partner depressi.
L’Accademia Medico Psicologica AMEPSI si occupa di Psicoterapia per i disturbi della sfera dell’umore Piazza Bologna Roma.
Il disturbo bipolare, anche conosciuto come disturbo maniaco-depressivo, o psicosi maniaco-depressiva, è caratterizzato dall’alternanza di comportamenti maniacali e depressivi. Nella fase maniacale è presente una eccessiva euforia, logorrea, aumento della velocità di pensiero (non necessariamente logico), che nei casi più seri (molto frequenti anche questi) si possono presentare deliri, paranoie, eccessivo buon umore, comportamenti disinibiti, compulsioni di vario tipo (come lo shopping) sensazione di energia ed infaticabilità, difficoltà di concentrazione, per cui possono iniziare diverse attività senza però portarle a compimento a causa del continuo spostamento dell’attenzione. Questa fase ha un effetto droga che piace per la sensazione di essere indistruttibili, ma ha una conseguenza altrettanto forte ma spiacevole: l’umore basso conseguente! A questo punto l’euforia si trasforma in inattività assoluta, quindi in depressione!
I pazienti con disturbo bipolare sono di solito inviati da un farmacologo con cui sono già in cura, per potere evitare il ripresentarsi della crisi. Anche dal punto di vista farmacologico è uno dei disturbi più difficili da gestire a causa delle continue oscillazioni che prevedono una sorta di work in progress per gestire le oscillazioni. Con la psicoterapia si può però imparare a riconoscere e gestire i primi sintomi della crisi maniacale evitando di assecondarli. Imparando anche a vivere secondo regole sane sia dal punto di vista alimentare e del ritmo sonno-veglia, e magari svolgendo una sana attività fisica (di tipo aerobico) che rappresenta un valido strumento per scaricare l’ansia o eventuali stress negativi che se accumulati potrebbero concorrere nel ripresentarsi della crisi.
L’Accademia Medico Psicologica AMEPSI si occupa di Psicoterapia per i disturbi della sfera dell’umore Piazza Bologna Roma.
Amepsi, Psicoterapia Per I Disturbi Della Sfera Dell’Umore Piazza Bologna Roma
Contattaci tramite il form sottostante: