• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Liberi professionisti

Liberi Professionisti

  • Home
  • Chi siamo
  • Inserisci il tuo profilo
  • Pubblicità sul portale
  • Contatti
  • Privacy
    • Richiesta Cancellazione Dati
You are here: Home / Archives for Sanità / Psicologi

Psicologi

Trattamento Della Dipendenza Affettiva Zona Appio Claudio Cinecittà Roma – Dott.ssa Francesca Giovannelli


8 Aprile 2021 By marco Leave a Comment

Trattamento Della Dipendenza Affettiva Zona Appio Claudio Cinecittà Roma, Dott.ssa Francesca Giovannelli, è una psicologa che si occupa del Trattamento della dipendenza affettiva in zona Appio Claudio Cinecittà Roma.

La dipendenza affettiva è un modo non sano di vivere una relazione di coppia, dove l’amore per l’altro non è più fonte di crescita, appagamento e felicità ma è causa di malessere, angoscia, senso di inadeguatezza.

Per questo motivo, viene quindi da chiedersi: siamo sicuri che in queste circostanze si possa parlare di amore?

La dipendenza affettiva si sviluppa in persone insicure a causa della mancanza di amore vissuta nella propria infanzia, perché il senso di Sé del bambino passa per il riconoscimento e l’accettazione dell’adulto. Se tutto questo è mancato, non può esserci né centratura né autostima.
Quello che si prova è infatti in realtà un bisogno di riconoscimento: dimmi che mi ami così finalmente saprò di esistere. O ancora: sento di esistere solo se esisto per qualcuno; se nessuno mi riconosce allora non esisto. Se nessuno mi ama, allora non mi amo.

La convinzione che si struttura in questi casi e che condiziona la vita di queste persone (maggiormente donne) è “non merito di essere amata”. In base a questa convinzione si arriva a rinunciare alla propria identità per sacrificarla in nome di un “amore” che genera sofferenza. Si continuano a scegliere partner che non sono capaci di amare e che quindi confermano il proprio non essere degne d’amore.
Come un bambino pensa di non aver ricevuto amore perché era lui ad essere sbagliato, così un adulto – più o meno inconsciamente – crede di non essere amato per colpa sua e non perché sceglie partner sbagliati.

“Sicuramente se mi tratta così gli avrò fatto qualcosa senza accorgermene”
“Certamente posso fare di più per riuscire a farmi amare”
“Mi devo scusare, ho sbagliato io”

Questi sono solo alcuni esempi di frasi tipiche di persone dipendenti affettivamente.
In questi casi, il bisogno di amore ad ogni costo diventa autodistruzione e qualcuno si illude che questa autodistruzione sia amore.

La Dott.ssa Francesca Giovannelli è una psicologa che si occupa del Trattamento della dipendenza affettiva in zona Appio Claudio Cinecittà Roma.

In base alla mia esperienza, posso comunque dire che, nonostante tutto questo, liberarsi dalla dipendenza affettiva è assolutamente possibile con un percorso di psicoterapia che aiuti a rimettere se stessi al centro della propria esistenza. Vediamo cosa significa concretamente.

Quando il riflettore è puntato costantemente sull’altro e ci si chiede ossessivamente “chissà se mi ama”, “chissà cosa pensa”, “chissà perché si comporta così”, “chissà perché mi ha detto questo o quello”, è evidente che abbiamo perso di vista noi stessi. Questo non in senso simbolico, ma proprio in senso letterale: percepiamo benissimo ciò che prova l’altro ma non percepiamo più quello che proviamo noi, quello che pensiamo noi e soprattutto quali sono i nostri reali bisogni.

A forza di concentrare tutta la propria attenzione sugli altri, una persona dipendente affettivamente non sa più cosa pensa e cosa sente lei. Non ascolta le sue sensazioni, non ascolta il suo corpo, non percepisce il suo respiro, né l’appoggio dei suoi piedi per terra.

In altre parole, non esiste.

In un percorso di psicoterapia il lavoro da fare è innanzitutto quello di recuperare la sensazione di esserci. Per fare questo si deve tornare al corpo, percepirne il peso, la consistenza, sentire che le gambe ci sorreggono, per recuperare così la sensazione di esserci. La terapia psicorporea è particolarmente utile in questo processo e chiunque può fare questo viaggio, l’importante è soltanto deciderlo.

La Dott.ssa Francesca Giovannelli è una psicologa che si occupa del Trattamento della dipendenza affettiva in zona Appio Claudio Cinecittà Roma.

Seguici su –> Facebook

Dott.ssa Francesca Giovannelli, Trattamento Della Dipendenza Affettiva Zona Appio Claudio Cinecittà Roma

Contattaci tramite il form sottostante:


Filed Under: Psicologi, Eur, Roma Tagged With: Trattamento Della Dipendenza Affettiva Zona Appio Claudio Cinecittà Roma

Trattamento Della Dipendenza Affettiva Zona Eur Laurentina Roma – Dott.ssa Francesca Giovannelli


8 Aprile 2021 By marco Leave a Comment

Trattamento Della Dipendenza Affettiva Zona Eur Laurentina Roma, Dott.ssa Francesca Giovannelli, è una psicologa che si occupa del Trattamento della dipendenza affettiva in zona Eur Laurentina Roma.

La dipendenza affettiva è un modo non sano di vivere una relazione di coppia, dove l’amore per l’altro non è più fonte di crescita, appagamento e felicità ma è causa di malessere, angoscia, senso di inadeguatezza.

Per questo motivo, viene quindi da chiedersi: siamo sicuri che in queste circostanze si possa parlare di amore?

La dipendenza affettiva si sviluppa in persone insicure a causa della mancanza di amore vissuta nella propria infanzia, perché il senso di Sé del bambino passa per il riconoscimento e l’accettazione dell’adulto. Se tutto questo è mancato, non può esserci né centratura né autostima.
Quello che si prova è infatti in realtà un bisogno di riconoscimento: dimmi che mi ami così finalmente saprò di esistere. O ancora: sento di esistere solo se esisto per qualcuno; se nessuno mi riconosce allora non esisto. Se nessuno mi ama, allora non mi amo.

La convinzione che si struttura in questi casi e che condiziona la vita di queste persone (maggiormente donne) è “non merito di essere amata”. In base a questa convinzione si arriva a rinunciare alla propria identità per sacrificarla in nome di un “amore” che genera sofferenza. Si continuano a scegliere partner che non sono capaci di amare e che quindi confermano il proprio non essere degne d’amore.
Come un bambino pensa di non aver ricevuto amore perché era lui ad essere sbagliato, così un adulto – più o meno inconsciamente – crede di non essere amato per colpa sua e non perché sceglie partner sbagliati.

“Sicuramente se mi tratta così gli avrò fatto qualcosa senza accorgermene”
“Certamente posso fare di più per riuscire a farmi amare”
“Mi devo scusare, ho sbagliato io”

Questi sono solo alcuni esempi di frasi tipiche di persone dipendenti affettivamente.
In questi casi, il bisogno di amore ad ogni costo diventa autodistruzione e qualcuno si illude che questa autodistruzione sia amore.

La Dott.ssa Francesca Giovannelli è una psicologa che si occupa del Trattamento della dipendenza affettiva in zona Eur Laurentina Roma.

In base alla mia esperienza, posso comunque dire che, nonostante tutto questo, liberarsi dalla dipendenza affettiva è assolutamente possibile con un percorso di psicoterapia che aiuti a rimettere se stessi al centro della propria esistenza. Vediamo cosa significa concretamente.

Quando il riflettore è puntato costantemente sull’altro e ci si chiede ossessivamente “chissà se mi ama”, “chissà cosa pensa”, “chissà perché si comporta così”, “chissà perché mi ha detto questo o quello”, è evidente che abbiamo perso di vista noi stessi. Questo non in senso simbolico, ma proprio in senso letterale: percepiamo benissimo ciò che prova l’altro ma non percepiamo più quello che proviamo noi, quello che pensiamo noi e soprattutto quali sono i nostri reali bisogni.

A forza di concentrare tutta la propria attenzione sugli altri, una persona dipendente affettivamente non sa più cosa pensa e cosa sente lei. Non ascolta le sue sensazioni, non ascolta il suo corpo, non percepisce il suo respiro, né l’appoggio dei suoi piedi per terra.

In altre parole, non esiste.

In un percorso di psicoterapia il lavoro da fare è innanzitutto quello di recuperare la sensazione di esserci. Per fare questo si deve tornare al corpo, percepirne il peso, la consistenza, sentire che le gambe ci sorreggono, per recuperare così la sensazione di esserci. La terapia psicorporea è particolarmente utile in questo processo e chiunque può fare questo viaggio, l’importante è soltanto deciderlo.

La Dott.ssa Francesca Giovannelli è una psicologa che si occupa del Trattamento della dipendenza affettiva in zona Eur Laurentina Roma.

Seguici su –> Facebook

Dott.ssa Francesca Giovannelli, Trattamento Della Dipendenza Affettiva Zona Eur Laurentina Roma

Contattaci tramite il form sottostante:


Filed Under: Psicologi, Eur, Roma Tagged With: Trattamento Della Dipendenza Affettiva Zona Eur Laurentina Roma

Psicologa Per La Depressione E I Disturbi Dell’Umore Piazza Bologna Roma – Dott.ssa Valentina Scopone


17 Marzo 2021 By marco Leave a Comment

Psicologa Per La Depressione E I Disturbi Dell’Umore Piazza Bologna Roma, Dott.ssa Valentina Scopone, è una  Psicologa per la depressione e i disturbi dell’umore Piazza Bologna Roma.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) stima che i disturbi depressivi colpiscono oltre 300 milioni di persone nel mondo. La depressione rappresenta il 4,3% del carico globale di malattia ed è una delle principali cause di disabilità a livello mondiale (circa l’11% degli anni di vita vissuti con una disabilità nel mondo intero). Il disturbo depressivo può colpire chiunque a qualunque età, ma sembra essere più frequente tra i 25 e i 44 anni ed è due volte più comune nelle donne adolescenti e adulte, mentre le bambine e i bambini sembrano soffrirne in egual misura.

In Italia, secondo i dati più recenti disponibili (Indagine dell’Istituto Nazionale di Statistica European Health Interview Survey-EHIS 19), il 5,6% della popolazione di età maggiore di 15 anni presenta sintomi depressivi, dei quali 1,3 milioni con sintomi del disturbo depressivo maggiore.

Con il termine ampio di depressione in realtà non ci riferiamo ad una fenomenologia unica ma ad una serie di disturbi distinti tra loro che però presentano caratteristiche comuni.

La caratteristica comune di tutti questi disturbi è un’importante e prolungata caduta del tono dell’umore accompagnata da altri importanti sintomi sia di natura fisica (come disturbi dell’alimentazione, disturbi del sonno, difficoltà nella cura di sé, disturbi sessuale) sia di natura psichica (come pensieri negativi, perdita di interessi e motivazioni, sensi di colpa, idee mortifere).

La gravità della costellazione sintomatologica porta a una compromissione più o meno seria del funzionamento sociale, relazionale e lavorativo della persona.

I disturbi depressivi includono il disturbo da disregolazione dell’umore, il disturbo depressivo maggiore, il disturbo persistente (distimia), il disturbo disforico premestruale, il disturbo depressivo indotto da sostanze o da altra condizione (DSM-V, 2013).

Nessuno si ammala di depressione allo stesso modo, ognuno ha la sua modalità di reazione alle situazioni della vita. Le cause possono essere a volte ben identificabili e oggettive (lutti, separazioni, perdite) mentre altre volte sono così ben celate, inconsce, da non essere immediatamente percepibili.

E’ qui che viene in aiuto il trattamento psicodinamico, sia nei casi più gravi come alleato della terapia farmacologica, sia in quelle forme più o meno lievi che altrimenti correrebbero il rischio di cronicizzarsi.

Rifacendosi alla matrice psicanalitica, la psicoterapia psicodinamica è interessata a fare luce sulle forze intrapsichiche che sono all’origine dei sintomi, con l’obiettivo non solo di intervenire sulla conflittualità interna che contribuisce all’eziopatogenesi dei disturbi dello spettro depressivo ma anche, attraverso la relazione terapeuta, quello di alleviare la sofferenza della mente della persona, così da permetterle di trovare meccanismi difensivi maggiormente adattivi.

E’ attraverso il coinvolgimento del terapeuta nella comprensione e ricostruzione della storia e della problematica che il soggetto porta con sé, che il trattamento psicodinamico rende la persona nuovamente soggetto attivo della cura e del cambiamento, permettendo in questo modo la riattivazione di un processo vitale, che in maniera del tutto inconsapevole, ad un certo punto si è interrotto.

La terapia psicodinamica dunque dà forma e trasforma in parole nuove la storia e l’esperienza personale del soggetto, che può così di nuovo esprimere e riconoscere emozioni e sentimenti senza esserne sopraffatto. Aiuta la persona a dare voce al dolore muto, a tollerare e affrontare il vissuto di perdita di senso, a ricostruire significati, a riparare aspetti del mondo interno per proteggere e donare linfa alla vita psichica.

La Dott.ssa Valentina Scopone è una Psicologa per la depressione e i disturbi dell’umore Piazza Bologna Roma.

Dott.ssa Valentina Scopone, Psicologa Per La Depressione E I Disturbi Dell’Umore Piazza Bologna Roma

Contattaci tramite il form sottostante:


Filed Under: Psicologi, Nomentana, Roma Tagged With: Psicologa Per La Depressione E I Disturbi Dell’Umore Piazza Bologna Roma

Psicologa Per I Disturbi Della Personalità Piazza Bologna Roma – Dott.ssa Valentina Scopone


17 Marzo 2021 By marco Leave a Comment

Psicologa Per I Disturbi Della Personalità Piazza Bologna Roma, Dott.ssa Valentina Scopone, è una Psicologa per i disturbi della personalità Piazza Bologna Roma.

Psicologa clinica e psicoterapeuta ad orientamento psicodinamico, iscritta all’Ordine degli Psicologi del Lazio dal 2002.

Durante gli anni della formazione ha collaborato come tirocinante presso Dipartimento dei Salute Mentale ASL RMC e presso lo sportello di consulenza psicologia del Policlinico A. Gemelli di Roma.

Sempre presso il Policlinico Gemelli, dal 2006 al 2010 ha integrato la sua formazione nel campo della psico-oncologia.

Dal 2001 si occupa di violenza di genere.

Esperta in scienze forensi con master II livello, La Sapienza di Roma

Esperta in piscodiagnosi

La personalità è il peculiare modo di pensare, sentire e comportarsi che ci distingue gli uni dagli altri. La personalità di ciascuno di noi è influenzata dalle esperienze che facciamo, dall’ambiente nel quale cresciamo e da aspetti ereditari. La caratteristica della personalità è quella di rimanere stabile nel tempo.

I disturbi della personalità sono modelli disadattivi di pensiero, e comportamento a lungo termine che differiscono significativamente da ciò che ci si aspetta, cioè si discostano dalle norme e dalle aspettative sociali del proprio ambiente di riferimento.

I disturbi di personalità sono generalmente riconoscibili nell’adolescenza, l’inizio dell’età adulta o talvolta anche dell’infanzia.

La personalità è costituita dall’insieme di diversi fattori come il carattere, i comportamenti e l’assetto cognitivo del soggetto.

I disturbi di personalità interessano la fascia di età adolescenziale e giovanile e l’esordio di tali disturbi è spesso caratterizzato da comportamenti che deviano dalla norma e che si definiscono afinalistici, autolesivi, autodistruttivi. La diagnosi di un disturbo di personalità è descrittiva e le diverse forme sintomatiche si differenziano per la qualità del sintomo predominante. Il giovane paziente ha problemi relazionali e tende ad allontanarsi dal contesto sociale. Il pensiero si fissa su alcuni temi che diventano predominanti e provocano ansia cronica. È frequente l’uso di droghe, di alcool e i tentativi di suicidio.

I disturbi di personalità non sono ereditari o genetici ma sono legati a vissuti traumatici del soggetto rispetto all’esperienza della crescita e dell’incontro con le dimensioni relazionale e sociale. È complesso spiegare perché un adolescente esprima il suo disagio con sintomi come quelli descritti e non semplicemente parlandone, dialogando con i genitori o con gli insegnanti. Tuttavia il senso di questo disagio, che sfugge ai meccanismi razionali, rende conto dell’unica strada che trova per esprimersi e dell’intensa sofferenza morale cui si accompagna.

I genitori degli adolescenti affetti da disturbo della personalità sono spesso incapaci di intervenire efficacemente, perché scambiano il problema nucleare e psicologico del disturbo personologico con capricci o immaturità caratteriali transitorie e legate all’età adolescenziale. La famiglia può assumere una posizione di rifiuto del problema o al contrario può decidere di farsene totalmente carico. In entrambi i casi si verificano equivoci e incomprensioni tra figli e genitori. I figli adolescenti accusano spesso i genitori di non capire, di non sostenere la loro crescita, di impedire la realizzazione dei loro desideri. Emerge un problema diagnostico importante legato alla necessità di giungere alla definizione del disturbo di personalità, come un sintomo di grave disagio esistenziale e psichico piuttosto che come un passaggio fisiologico nell’arco dell’età della crescita. I genitori, spesso soli perché poco informati sui dettagli di questo problema, non sanno a chi rivolgersi, a quale consultorio, o servizio territoriale o ospedale nei casi più gravi. Sul disturbo di personalità, infatti, non c’è sufficiente informazione socio-sanitaria, non vi sono misure preventive o attuative per conoscerlo e coglierlo al suo esordio e per poterlo curare e guarire.

Il trattamento dei disturbi di personalità punta a:

• Ridurre il disagio soggettivo

• Ridurre in modo significativo i comportamenti disadattivi e socialmente pericolosi

• Modificare i tratti di personalità più problematici

• Risonciliarsi con se stessi

La Dott.ssa Valentina Scopone è una Psicologa per i disturbi della personalità Piazza Bologna Roma.

Dott.ssa Valentina Scopone, Psicologa Per I Disturbi Della Personalità Piazza Bologna Roma

Contattaci tramite il form sottostante:


Filed Under: Psicologi, Nomentana, Roma Tagged With: Psicologa Per I Disturbi Della Personalità Piazza Bologna Roma

Psicologa Specialista In Disturbi Ossessivo Compulsivi Zona Prati Roma – Dott.ssa Sabrina Vicino


1 Marzo 2021 By marco Leave a Comment

Psicologa Specialista In Disturbi Ossessivo Compulsivi Zona Prati Roma, Dott.ssa Sabrina Vicino, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale e schema therapy, specialista in disturbi ossessivo-compulsivi.

Disturbo ossessivo-compulsivo
Il disturbo ossessivo-compulsivo è caratterizzato dalla presenza di ossessioni e/o compulsioni. Le ossessioni sono pensieri, impulsi o immagini ricorrenti e persistenti che sono vissuti come indesiderati, mentre le compulsioni sono comportamenti o azioni mentali ripetitive che un individuo si sente obbligato a compiere in risposta a un’ossessione o secondo regole che devono essere applicate rigidamente.
Altri disturbi ossessivo-compulsivi sono caratterizzati principalmente da ricorrenti comportamenti ripetitivi focalizzati sul corpo e ripetuti tentativi di ridurre o interrompere tali comportamenti. Altri ancora sono caratterizzati da preoccupazione e da comportamenti ripetitivi o azioni mentali in risposta alle preoccupazioni. I disturbi ossessivo-compulsivo differiscono dalle normali preoccupazioni e rituali dello sviluppo, perché sono eccessivi o persistono oltre gli appropriati periodi evolutivi.
Quali sono:
– disturbo ossessivo-compulsivo.
– Disturbo di dismorfismo corporeo. – Disturbo da accumulo.
– Tricotillomania
– Disturbo da escoriazione.

Dott.ssa Sabrina Vicino, Psicologa specialista in disturbi ossessivo compulsivi zona Prati Roma.

Dott.ssa Sabrina Vicino, Psicologa Specialista In Disturbi Ossessivo Compulsivi Zona Prati Roma

Contattaci tramite il form sottostante:


Filed Under: Psicologi, Prati, Roma Tagged With: Psicologa Specialista In Disturbi Ossessivo Compulsivi Zona Prati Roma

  • Go to page 1
  • Go to page 2
  • Go to page 3
  • Interim pages omitted …
  • Go to page 37
  • Go to Next Page »

Primary Sidebar

Ricerca

Ricerca

I più visitati

  • Ricambi Auto Revisionati e Rigenerati Prenestina Roma – CF - 30.295 views
  • Riparazioni Orologi zona Tuscolana Roma – La Bottega del Cinturino - 16.261 views
  • Contatti - 12.134 views
  • Liquidi per Sigarette Elettroniche - 11.187 views
  • Tattoo Shop a Roma – Stressless Tattoo - 9.475 views
  • Forniture per Parrucchieri ed Estetisti Roma – Lupo Profumerie - 9.205 views
  • Chi siamo - 9.021 views
  • Car Wrap a Roma – Car Wrap Vehicle Design - 8.555 views
  • Inserisci il tuo profilo - 8.546 views
  • Studio di Fisioterapia zona Tuscolana Roma – Fisioterapia Massoterapia - 7.801 views
  • Revisioni Auto E Moto Roma Laurentina – Autocentro Laurentino - 7.664 views
  • Elisa Maiani Dermatologia - 7.326 views
  • Assistenza Caldaie Pomezia - 6.792 views
  • Centro Revisioni Auto E Moto Roma Ostiense – Officina Meccanica Pasquarelli Angelo - 6.537 views
  • Autoricambi a Talenti Roma – Graf - 6.025 views

Articoli recenti

  • Carbossiterapia Roma Nord – Maria Grazia Caputo
  • Trattamenti Filler Con Acido Ialuronico Roma Nord – Maria Grazia Caputo
  • Trattamenti Con Botulino Roma Nord – Maria Grazia Caputo
  • Laser Vascolare Roma Nord – Maria Grazia Caputo
  • Trattamento Della Dipendenza Affettiva Zona Appio Claudio Cinecittà Roma – Dott.ssa Francesca Giovannelli
  • Trattamento Della Dipendenza Affettiva Zona Eur Laurentina Roma – Dott.ssa Francesca Giovannelli
  • Rinofiller Non Chirurgico Roma Eur – Cesare Liberatori
  • Lifting Non Chirurgico Roma Eur – Cesare Liberatori
  • Lifting Con Fili Di Trazione Roma Eur – Cesare Liberatori
  • Automazione E Manutenzione Garage Cancelli E Porte Automatiche Garbagnate Milanese – Tecnolight

Commenti recenti

  • Idraulico Pronto Intervento Milano su Idraulico a Milano ” Gravano “
  • Tintoria Presa E Consegna A Domicilio Milano " Lavato e Stirato " su Lavanderia a Milano – Lavato e Stirato
  • Serrature E Cilindri Prenestina – Sistemi Di Sicurezza De Masi su Serrature E Cilindri Prenestina – Sistemi Di Sicurezza De Masi
  • Prezzo Carrozzeria Roma Casilina | Article Vision su Carrozzeria Roma Casilina – Carrozzeria Bonomo
  • Grate Di Sicurezza Cesate – Il Nuovo Angolo su Grate Di Sicurezza Cesate – Il Nuovo Angolo
  • Serramenti In Alluminio Melegnano – FM Soluzioni per Interni su Serramenti In Alluminio Melegnano – FM Soluzioni per Interni
  • Ansia Milano Piazza Cinque Giornate – Cristina Scarsciotti su Psicologo Milano Zona Tribunale – Massimiliano Percio
  • lucia su Gommista Tuscolana – Autocentri Cinecittà
  • Prodotti Per Celiaci Porta Vittoria Milano su Prodotti Per Celiaci Porta Vittoria Milano – Bontà Senza Limiti
  • Deborah su Arredo Su Misura Roma Sud ” Bernabei Design “

Footer

Leggi L'informativa privacy - Richiesta Cancellazione Dati
COPYRIGHT © 2011- 2021 by - Realizzazione siti internet - Solution Group Communication | Siti Roma

Questo sito utilizza cookie in conformità alla privacy policy e cookie che rientrano nella responsabilità di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all’utilizzo di cookie.ACCETTO Maggiori Informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.