Papilloma Virus HPV Milano, Dott. Gabriele Sciaraffia, Papilloma Virus HPV: in parole “semplici”:
Cos’è?: Il Papilloma virus umano (HPV) è l’agente della più comune e frequente infezione sessualmente trasmessa.
Si calcola che il 70% della popolazione mondiale e’ portatrice del virus.
Esistono più di 40 ceppi di virus in grado di infettare gli organi genitali femminili e maschili,ma anche la bocca e la gola e l’ano.
Come si prende?:Comunemente per via sessuale:rapporti vaginali e anali,meno frequentemente anche orali o solo per il semplice contatto tra i genitali.
Non si può sapere quando è avvenuto il contagio.
In alcuni casi il contagio può avvenire anche dopo molti anni che uno dei soggetti l’ha preso. Infatti si può rimanere portatori sani,senza alcuna manifestazione ed essere causa di contagio senza saperlo.Quindi il fatto di avere l’infezione può non avere niente a che fare con l’attuale partner.
Dov’è: Si localizza nelle cellule della pelle e mucosa dei genitali maschili e femminili (In minima quantita’nella saliva.Non nel sangue).
Cosa provoca?:In genere non causa alcuna alterazione.
La maggior parte delle infezioni scompare spontaneamente (50% in un anno,80% in due anni).
Purtroppo,in una minoranza di casi,causa lesioni che possono progredire verso forme tumorali:Cancro della cervice e del collo dell’utero.Cancro dell’ano (Si sviluppano anche dopo diversi anni dal contagio)
Verruche genitali: (Condilomi,”creste di gallo”) si sviluppano anche dopo mesi dal rapporto e non evolvono in tumore.
Soggetti a rischio di lesioni e malattia:
Omosessuali e bisessuali,Persone con alterazioni del sistema immunitario(Sieropositivi,uso di farmaci immunosoppressivi).
Prevenzione: E’ difficile,essendo una infezione molto comune,soprattutto nei giovani e con partners numerosi.
Il preservativo riduce ,ma non azzera il rischio di contagio, perchè il virus è presente sulla pelle,non protetta dal condom
E’ opportuno usarlo anche per rapporti orali per evitare contagio della bocca e gola del partner.
Tests diagnostici:
Nell’uomo asintomatico non esistono tests comuni specifici per HPV:
In casi selezionati può essere eseguita la penoscopia ( di difficoltosa interpretazione) e/o la diagnostica biologica molecolare sulle urine o liquido seminale in soggetti asintomatici, particolarmente a rischio con partners abituali infetti da HPV.
Nella donna e’ fondamentale sottoporsi al Pap Test periodicamente e in caso di positivita’,per evidenziare eventuali lesioni ed eseguire gli accertamenti (biopsie,presenza di genotipi a rischio 6, 11, 16,18,31)) e la terapia del caso. Di solito la recidiva della lesione semplice non è frequente,se il Pap test risulta poi negativo al controllo successivo.
Nell’uomo è importante verificare la presenza di lesioni dei genitali esterni,cioè le “verruche”,che devono essere eliminate al più presto per evitare la diffusione e il contagio con altri soggetti.
Vaccinazione: Nella donna,tra i 10 e 26 anni circa,che preferibilmente non ha ancora avuto rapporti sessuali,e’ possibile vaccinarsi,per via intramuscolare,contro alcuni tipi (genotipi 16 e 18) di cancro della cervice uterina.Ciò non esclude la possibilita’ di avere tumori di diverso genotipo.Si deve comunque sempre sottoporsi a Pap test periodico almeno ogni 3 anni, dall’eta’ di 25 a 65 anni.
Nell’uomo la vaccinazione è attualmente controversa per i costi e per il minor rischio di lesioni tumorali.
Per ulteriori approfondimenti consultare il sito: www.urologo-dott-sciaraffia.it
Dott. Gabriele Sciaraffia, Papilloma Virus HPV Milano
Contattaci tramite il form sottostante:
Indirizzo: Viale Caterina da Forlì, 3 20146 Milano
Indirizzo sito web: http://www.urologo-dott-sciaraffia.it
Telefono: 348 3132 204
Email:
Orario:
Lascia un commento