• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Liberi professionisti

Liberi Professionisti

  • Home
  • Chi siamo
  • Inserisci il tuo profilo
  • Pubblicità sul portale
  • Contatti
  • Privacy
    • Richiesta Cancellazione Dati
You are here: Home / Archives for Liberi Professionisti

Liberi Professionisti

Psicologa per il supporto all’adolescenza San Giovanni Re di Roma – Dott.ssa Elena Bonciarelli


27 Novembre 2020 By Liberi Professionisti Leave a Comment

Psicologa per il supporto all’adolescenza San Giovanni Re di Roma, Dott.ssa Elena Bonciarelli, è una Psicologa per il supporto all’adolescenza San Giovanni Re di Roma.

Le criticità dell’adolescenza sono note, eppure sia i professionisti che i genitori si trovano spesso impreparati e faticano a comprendere le specificità di questo momento della crescita individuale. Ecco perché la psicoterapia rivolta all’adolescente deve essere diversa da quella per l’adulto.

L’adolescenza è sottovalutata e confusa nella definizione dei propri confini, con il risultato che specialisti, educatori, insegnanti e genitori stessi dimenticano la sua specificità.
Nel momento in cui l’adolescente o la sua famiglia ricorre all’aiuto di uno specialista, è importante trovarsi al cospetto di una figura che abbia una preparazione specifica. È fondamentale che lo psicoterapeuta ascolti bisogni e desideri nascosti dietro il sintomo, tenendo conto dell’età del paziente che ha davanti, dell’importanza dell’ambiente in cui vive e del mondo reale.

La Dott.ssa Elena Bonciarelli è una Psicologa per il supporto all’adolescenza San Giovanni Re di Roma.

Quando un giovane o i suoi genitori arrivano a chiedere un aiuto psicologico è solitamente a causa dei sintomi che l’adolescente lamenta e l’obiettivo è quello di superare l’ostacolo che lo sta bloccando nella sua crescita e nel suo affermarsi come individuo.
Ma aiutare solo il giovane il più delle volte non basta: è fondamentale un coinvolgimento dei genitori parallelo e distinto dal figlio.

Lo psicoterapeuta aiuta l’adolescente a mettere in parola e fare uscire emozioni, pensieri, sogni e desideri che sono spesso vissuti come segreti o inaccettabili. Emergono così aspetti della personalità che il giovane fino ad allora non riusciva ad accettare: vederli insieme a un adulto gli consente di assumersi la responsabilità di chi è, entrando nell’area adulta dell’identità. Il giovane diventa protagonista di se stesso nel momento in cui chiarisce chi è e chi non vuole essere.

La Dott.ssa Elena Bonciarelli è una Psicologa per supporto all’adolescenza San Giovanni Re di Roma.

Email: dottssaelenabonciarelli@gmail.com

Dott.ssa Elena Bonciarelli, Psicologa per il supporto all’adolescenza San Giovanni Re di Roma

Contattaci tramite il form sottostante:


Filed Under: Psicologi, Appia-San Giovanni, Roma Tagged With: Psicologa per il supporto all’adolescenza San Giovanni Re di Roma

Psicologa per le Fobie Ossessioni e Pensieri Ossessivi San Giovanni Re di Roma – Dott.ssa Elena Bonciarelli


27 Novembre 2020 By Liberi Professionisti Leave a Comment

Psicologa per le Fobie Ossessioni e Pensieri Ossessivi San Giovanni Re di Roma, Dott.ssa Elena Bonciarelli, è una psicologa per le fobie ossessioni e pensieri ossessivi San Giovanni Re di Roma.

Le fobie sono paure intense, immotivate e sproporzionate rispetto a qualcosa che, pur non rappresentando in sé una reale minaccia, viene vissuta come tale. Nei casi in cui le fobie siano particolarmente intense viene compromesso il normale andamento della vita quotidiana in ragione dell’Ansia troppo elevata. Le Fobie, ad eccezione di quelle infantili che nella maggior parte dei casi si risolvono spontaneamente, tendono per loro natura alla cronicizzazione, il che impone che vengano trattate tempestivamente.  Il trattamento precoce del Disturbo Fobico impedisce altresì che possa sfociare in Attacchi di Panico ma anche in vera e propria Depressione.

Egualmente invalidanti e severe sono le Ossessioni, che consistono in pensieri, idee, immagini ed impulsi “freddi”, spesso senza grande sofferenza manifesta, e che si ripropongono in maniera ricorrente ed intrusiva imponendosi alla persona la quale non può controllarne la comparsa. Questa minor sofferenza apparente non dovrebbe tuttavia trarre in inganno giacché il Disturbo Ossessivo, spesso associato alle Compulsioni, può rappresentare un pesante handicap per la vita di tutti i giorni nonché per la vita affettiva che può risentirne profondamente.

La Dott.ssa Elena Bonciarelli è una psicologa per le fobie ossessioni e pensieri ossessivi San Giovanni Re di Roma.

Email: dottssaelenabonciarelli@gmail.com

Dott.ssa Elena Bonciarelli, Psicologa per le Fobie Ossessioni e Pensieri Ossessivi San Giovanni Re di Roma

Contattaci tramite il form sottostante:


Filed Under: Psicologi, Appia-San Giovanni, Roma Tagged With: Psicologa per le Fobie Ossessioni e Pensieri Ossessivi San Giovanni Re di Roma

Psicoterapia EMDR Senago – Dott.ssa Alessandra Marelli


8 Febbraio 2019 By Liberi Professionisti Leave a Comment

Psicoterapia EMDR Senago, Dott.ssa Alessandra Marelli, cos’è la Psicoterapia EMDR Senago e come funziona?

L’EMDR (dall’inglese Eye Movement Desensitization and Reprocessing, Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari) è un approccio terapeutico utilizzato per il trattamento del trauma e di problematiche legate allo stress, soprattutto allo stress traumatico.
L’EMDR si focalizza sul ricordo dell’esperienza traumatica ed è una metodologia completa che utilizza i movimenti oculari o altre forme di stimolazione alternata destro/sinistra per trattare disturbi legati direttamente a esperienze traumatiche o particolarmente stressanti dal punto di vista emotivo.
Dopo una o più sedute di EMDR, i ricordi disturbanti legati all’evento traumatico hanno una desensibilizzazione, perdono la loro carica emotiva negativa. Il cambiamento è molto rapido, indipendentemente dagli anni che sono passati dall’evento. L’immagine cambia nei contenuti e nel modo in cui si presenta, i pensieri intrusivi in genere si attutiscono o spariscono, diventando più adattivi dal punto di vista terapeutico e le emozioni e sensazioni
fisiche si riducono di intensità.

L’elaborazione dell’esperienza traumatica che avviene con l’EMDR permette al paziente, attraverso la desensibilizzazione e la ristrutturazione cognitiva che avviene, di cambiare prospettiva, cambiando le valutazioni cognitive su di sé, incorporando emozioni adeguate alla situazione oltre ad eliminare le reazioni fisiche.

Questo permette, in ultima istanza, di adottare comportamenti più adattivi. Dal punto di vista clinico e diagnostico, dopo un trattamento con EMDR il paziente non presenta più la sintomatologia tipica del disturbo post-­traumatico da stress, quindi non si riscontrano più gli aspetti di intrusività dei pensieri e ricordi, i comportamenti di evitamento e l’iperarousal neurovegetativo nei confronti di stimoli legati all’evento, percepiti come pericolo.

Un altro cambiamento significativo è dato dal fatto che il paziente discrimina meglio i pericoli reali da quelli immaginari condizionati dall’ansia. Si sente che veramente il ricordo dell’esperienza traumatica fa parte del passato e quindi viene vissuta in modo distaccato.

I pazienti in genere riferiscono che, ripensando all’evento, lo vedono come un “ricordo lontano”, non più disturbante o pregnante dal punto di vista emotivo.

Dopo la seduta di Psicoterapia EMDR Senago, il paziente ricorda l’evento ma il contenuto è totalmente integrato in una prospettiva più adattiva. L’esperienza è usata in modo costruttivo dall’individuo ed è integrata in uno schema cognitivo ed emotivo positivo.

Cos’è il ricordo traumatico, come viene immagazzinato nel nostro cervello e perché è importante elaborarlo?
La maggior parte delle cose che fanno parte della nostra routine vengono processate e gestite dal nostro cervello in maniera quasi impercettibile. Molti eventi routinari vengono presto dimenticati.

Tuttavia quando ci troviamo di fronte a qualcosa di spaventoso e di orribile il nostro sistema si sovraccarica e collassa. I due sistemi di memoria, quello razionale e quello emotivo (area limbica e tronco encefalico) che normalmente sono in equilibrio, vengono alterati. Oltre a ciò altre aree cerebrali vengono disconesse e le informazioni che solitamente riusciamo a processare e a gestire non vengono immagazzinate in maniera corretta. Quindi tutto ciò che ha costruito un trauma non viene immagazzinata secondo una logica e una narrativa scorrevoli e coerenti, ma solo attraverso frammenti sensoriali ed emotivi, quindi immagini, suoni e sensazioni fisiche.
Ecco perché spesso i ricordi legati ad un trauma non sono sempre raccontabili.

Inoltre, a differenza della normale memoria, i ricordi traumatici non sono purtroppo soggetti al logoramento dovuto al trascorrere del tempo. Se, ad esempio, abbiamo vissuto un trauma da bambini, questo non verrà “cancellato” con il trascorrere degli anni. Resterà come congelato, pronto a riemergere, in maniera però frammentata, non appena ci sarà uno stimolo sensoriale che lo riattiverà. Inoltre non abbiamo nessun controllo su questi ricordi che, spesso, riemergono sotto forma di disturbo che però non trova coerenza nel vissuto che ricordiamo. Quindi non sappiamo rintracciare l’origine del nostro malessere.

In cosa consiste la Psicoterapia EMDR Senago e come può aiutare la persona a riprendersi la sua vita?
L’intuizione geniale di colei che per prima mise a punto la terapia EMDR (F. Shapiro) fu quella di associare una
stimolazione bilaterale oculare (gli occhi vanno da destra a sinistra come nella fase di sonno REM) all’evento traumatico, scoprendo così che questa esperienza era in grado di riattivare il sistema di rielaborazione della persona che è concentrata sull’evento traumatico.

Le immagini disturbanti, i suoni, le sensazioni e le emozioni legate ad un particolare evento traumatico, perdono di intensità mano a mano che si procede con la stimolazione. L’obiettivo finale è quello di desensibilizzare l’esperienza traumatica. Durante l’elaborazione inoltre, la persona può rievocare eventi e ricordi che sono utili per riparare l’esperienza.

La persona che si rivolge ad una terapeuta EMDR formato e qualificato, trae un enorme beneficio da questo percorso in tempi ridotti rispetto ad altri trattamenti psicoterapici.
La prima fase della terapia prevede una fase anamnestica, ovvero una raccolta di informazioni sulla persona. Con la terapia EMDR si possono trattare efficacemente, oltre al Disturbo Post Traumatico (PTSD) tutti i più diffusi disturbi (disturbi d’ansia e dell’umore ad esempio) che spesso rendono la vita delle persone molto difficile.

Contestualmente si identificano le risorse della persona. Questo approccio infatti, oltre a lavorare in maniera ottimale sul trauma, si concentra anche sulle risorse del paziente, rinforzandole e sostenendole. Si prepara poi il paziente al trattamento, gli viene spiegata la teoria e vengono illustrate le diverse fasi.

Si passa poi a lavorare su quelli che sono i target identificati precedentemente e che causano al paziente un certo disturbo. Una volta che tutti i traumi vengono elaborati si verifica l’equilibrio raggiunto della persona e si può così
chiudere la terapia.

Chi può sottoporsi ad una Psicoterapia EMDR Senago?

Oltre che ad adulti, la terapia EMDR è indicata anche per le coppie e per i bambini, senza limitazioni rispetto all’età. Per i malati oncologici, per pazienti affetti da malattie croniche e per tutti coloro che sentono di avere bisogno.

Esistono infatti protocolli specifici ed indicati per ogni disturbo e per ogni tipologia di pazienti. L’importante è affidarsi a terapeuti qualificati ed abilitati alla psicoterapia EMDR.

Ci sono state moltissime ricerche sull’efficacia della terapia EMDR. Ad oggi è considerata una teoria evidence based elettiva per il trauma. Le diverse ricerche hanno cercato di comprendere quali fossero i sui meccanismi di azione. Esistono infatti delle aree cerebrali molto attive subito dopo il trauma, l’amigdala, la corteccia prefrontale, l’area limbica ed altre.

Dopo il trattamento emdr queste aree non si attivano più ma si attivano maggiormente altre aree, ad esempio quella cognitiva e visiva. Il paziente vede il ricordo come una cosa dolorosa, ma ora ne può parlare e riesce a collocarla nel passato.

Dott.ssa Alessandra Marelli, Psicoterapia EMDR Senago

Contattaci tramite il form sottostante:


Filed Under: Psicologi, Milano Tagged With: Psicoterapia EMDR Senago

Disturbi Dell’Umore Senago – Dott.ssa Alessandra Marelli


7 Febbraio 2019 By Liberi Professionisti Leave a Comment

Disturbi Dell’Umore Senago, Dott.ssa Alessandra Marelli, si dividono in:

Disturbi depressivi. Quando si parla di un disturbo depressivo è importante sottolineare come non tutte le modificazioni del tono dell’umore sono da considerarsi patologiche. A tutti capita di provare, in alcuni momenti della propria vita, sentimenti come tristezza, sconforto, pessimismo. Essere tristi è normale e fa parte della vita. Ma in un soggetto sano queste sensazioni hanno breve durata. Si parla di depressione quando il disturbo dell’umore è pervasivo e influenza significativamente il funzionamento sociale, lavorativo e relazionale del soggetto. Riconoscere un disturbo depressivo in fase iniziale è importante in quanto, più rapida è la diagnosi, migliore è la prognosi. Molto spesso invece persone convivono con un disturbo depressivo per anni. Per poi arrivare ad uno specialista mediamente dopo due anni dall’esordio del disturbo.
Disturbo da disregolazione dell’umore dirompente. Questo disturbo è diagnosticabile in minori fino al diciottesimo anno di età. E’ un disturbo caratterizzato dalla persistente irritabilità che comporta scatti di rabbia e aggressività frequenti (almeno tre volte alla settimana). Elemento caratterizzante il disturbo è relativo ai sentimenti di irritabilità che permangono tra una crisi di rabbia e l’altra. Il disturbo da disregolazione dell’umore dirompente necessita, per poter essere diagnosticato, di un esordio compreso tra i 6 anni e i 10 anni di età. Il disturbo da disregolazione dell’umore dirompente spesso evolve, in adolescenza o nella prima età adulta, in un disturbo d’ansia o in una depressione maggiore.
Depressione maggiore. Quando parliamo di depressione maggiore parliamo di una categoria di Disturbi dell’umore Senago che richiede un intervento medico specialistico. La depressione maggiore, detta anche depressione endogena, è una depressione non legata a particolari eventi (lutti, perdite, situazioni stressanti). I sintomi principali della depressione maggiore riguardato il tono dell’umore, la spinta vitale, i pensieri e la capacità di concentrazione. La depressione maggiore si caratterizza per questi sintomi: umore depresso per la maggior parte della giornata, marcato disinteresse o piacere verso le normali attività, significativa perdita di peso o alterazioni dell’appetito (aumento o diminuzione significativi), insonnia o ipersonnia persistente, agitazione psicomotoria o rallentamento della motricità, sensazione di fatica o di perdita di energie, bassa autostima o eccessivi sensi di colpa, diminuzione delle capacità di attenzione e concentrazione, ricorrenti pensieri di morte, ideazioni suicidarie o tentativi di suicidio.
Disturbo Depressivo Persistente. E’ un disturbo caratterizzato da un umore depresso cronico, che si manifesta quasi tutti i giorni, per almeno due anni. Possono verificarsi periodi in cui l’umore è “nella norma” ma tendenzialmente non durano che qualche giorno o qualche settimana. In genere questo tipo di disturbo è difficile da individuare in quanto i sintomi principali di questo disturbo non sono così gravi come il disturbo depressivo maggiore. I sintomi del disturbo depressivo persistente sono: scarso o eccessivo appetito, insonnia o ipersonnia, scarsa energia e senso costante di fatica, bassa autostima, calo della concentrazione e difficoltà a prendere decisioni, sensazione di essere “senza speranza”.
Disturbi bipolari. Nei disturbi bipolari osserviamo la presenza di episodi maniacali o ipomaniacali alternati da episodi depressivi. Nella mania o nell’ipomania (che è una variante “leggera” della mania) l’umore si definisce “espanso“, elevato, euforico. Un paziente che presenta un episodio maniacale può mostrare logorrea, accellerazione del contenuto del pensiero, ridotto bisogno di sonno, attivazione psicomotoria, fino a portare a spese eccessive e comportamenti disinibiti. I disturbi bipolari sono così suddivisi: Disturbo Bipolare I (caratterizzato da alternanza di episodi maniacali, ipomaniali e depressivi); Disturbo Bipolare II (caratterizzato da alternanza di episodi ipomaniacali e depressivi); Ciclotimia (caratterizzata da alternanza di lievi episodi ipomaniacali e lievi episodi depressivi); Disturbo Bipolare indotto da sostanze (quando l’alterazione del tono dell’umore è attribuibile solamente a farmaci o sostante assunte dal paziente)
Quali sono le ragioni che possono favorire l’insorgere di Disturbi bipolari Senago? E quando sarebbe opportuno ricorrere ad una terapia di tipo psicologico?

Può succedere che nella vita ci siano periodi particolarmente difficili nei quali sentiamo che ci manca il terreno sotto i piedi.

Può trattarsi di un lutto vero e proprio oppure della perdita del lavoro, della rottura di una storia d’amore, matrimonio o convivenza, della ricerca di un figlio che non arriva, oppure che arriva con una grave patologia, piuttosto che di un cambiamento di vita radicale come un trasferimento o il pensionamento.

Ci sentiamo soli. Non per il fatto che lo siamo veramente, ma perché, dentro di noi, sentiamo che nessuno sarebbe in grado ci capire la nostra difficoltà ma, soprattutto di sostenerci.

Non vogliamo tuttavia ne essere compatiti ma nemmeno essere ignorati. Non sappiamo bene nemmeno noi, in fondo, cosa desideriamo, se non, stare meglio.

Una consulenza psicologica è esattamente questo.

Non un consiglio (per quelli esistono gli amici) non una verità assoluta, non un dictact comportamentale. Ma sostegno e ascolto empatico.

Una condivisione di ciò che ci affligge sapendo che, indipendentemente da ciò che racconteremo, non verremo giudicati. Ma sostenuti. Sapremo di parlare con qualcuno di competente e ciò ci consentirà di stare meglio.

Una consulenza può essere (anche se succede di rado) singola (ad esempio le consulenze che mi capita di fornire ai genitori che non sanno come gestire una data situazione con il loro figlio e quindi riescono a risolvere il loro problema con una sola seduta) oppure una serie di incontri.

Questi incontri si possono poi trasformare in una vera e propria terapia. Ovvero in un’indagine decisamente più approfondita e lunga che ci consente di capire, qualora naturalmente ce ne fosse il desiderio e la necessità, qualcosa di più arcaico e incarnato di noi e della nostra personalità.

Dunque un lavoro che si pone altri obiettivi, oltre a quello di risolvere uno specifico problema.

Certo, la soluzione di un disagio rimane sempre la richiesta di base, tuttavia, spesso capita che, risolto il problema per il quale si va dallo psicologo per una consulenza, ecco che se ne presenta immediatamente un altro, magari apparentemente sconnesso al precedente e la persona ha il desiderio di capire cosa anima la regia di questi episodi della sua vita.

Ovvero qual è o quali sono le premesse di base per cui, per un motivo o per l’altro, sta male.

Dott.ssa Alessandra Marelli, Disturbi Dell’Umore Senago

Contattaci tramite il form sottostante:


Filed Under: Psicologi, Milano Tagged With: Disturbi Dell'Umore Senago

Problemi di Coppia Senago – Dott.ssa Alessandra Marelli


5 Febbraio 2019 By Liberi Professionisti Leave a Comment

Problemi di Coppia Senago – Dott.ssa Alessandra Marelli, Stare insieme ad un’altra persona, che non sia noi, non è affatto semplice. Non è nemmeno un percorso lineare. Tutt’altro. Stare insieme ad un’altra persona, quindi in coppia, è un vero è proprio percorso ad ostacoli che spesso può generare dei Problemi di coppia Senago.

Non solo ci siamo noi con le nostre necessità, i nostri bisogni, i nostri desideri, i nostri difetti, la nostra personalità, le nostre peculiarità, i nostri vizi e le nostre abitudini, ma c’è anche un’altra persona con le sue.

In terapia della Gestalt si parla di co-creazione. Ovvero ciò che nasce dall’incontro tra due persone che, con il loro interagire, sono capaci dunque di creare qualcosa insieme.

Quando però, per uno o più motivi, si “rompe” l’armonia della coppia, ecco che accadde ciò che molti di noi hanno provato sulla propria pelle e con le loro esperienze.

Si cerca, o almeno si crede, di dialogare con il partner che sembra non capire più la nostra lingua, che sembra non accettare più ciò che prima lo aveva fatto innamorare.

Io credo che, sebbene in alcune coppie possa trattarsi della fine dell’amore e quindi della possibilità di continuare a condividere lo stesso progetto di vita, per la maggior parte delle coppie si tratta di un interruzione di contatto. Ovvero i due partner hanno voglia di capire e di farsi capire ma non riescono a raggiungersi.

In un’ottica di terapia della Gestalt non si impone quindi alla coppia un cambiamento ma si cerca e si sostiene quell’intenzionalità di contatto che li ha portati a stare insieme e a scegliersi e che li ha condotti in terapia.

Le coppie sono chiamate ad essere protagoniste del lavoro terapeutico, non sono ospiti passivi ne il terapeuta è schierato con l’uno o con l’altro. Sono protagonisti attivi e, compito del terapeuta, è quello di fare ri-emergere ciò che già la coppia possiede, come competenza e come risorsa.

Quindi il lavoro non sarà mirato a sottolineare ciò che nella coppia non funziona, ma esattamente il contrario.

Quali sono le cause principali che possono dare vita a dei Problemi di coppia Senago?

In una ipotetica semplificazione, si potrebbero raggruppare le cause principali di crisi all’interno di una coppia, in quattro punti essenziali:

La presenza di famiglie di origine che interferiscono eccessivamente con il ménage della coppia. Questa eventualità accade solitamente o perché uno dei due membri non si è mai realmente svincolato dalla propria famiglia, oppure quando per via di particolari accadimenti la famiglia di origine interviene eccessivamente sulla coppia, creando loro disagio. Chi non è ancora completamente uscito dalla propria famiglia di origine, solitamente, quando parla con il partner fa riferimento a quello che pensano i suoi genitori: “Andiamo in Messico? “No, meglio di no, altrimenti mia mamma me lo fa pesare perché dice che lì c’è il terrorismo”.
Rottura del patto implicito: ogni coppia basa il proprio rapporto su alcune condizioni che vengono esplicitate chiaramente (“guai a te se mi tradisci”) mentre altre rimangono “non dette” ma date per scontate per il buon proseguimento della storia (non si esplicita solitamente al partner che “se diventi uno stupratore non ti vorrò più con me” sebbene lo si pensi). Un partner può quindi tradire la coppia non soltanto andando fisicamente con un’altra persona, ma anche mancando alle aspettative non dette che vengono costantemente nutrite nei suoi confronti. Si pensi, ad esempio, alla donna che dice “non ha sposato me, ma il suo lavoro” e per questo si senta tradita dal marito e mette in discussione la progettualità della coppia.
Eventi della vita che vanno oltre la soglia della sopportabilità o che comunque sono imprevisti, come capita con la nascita di un bambino con disabilità. Occorre qui prestare attenzione a non confondere il trauma con lo stress: il trauma è un qualcosa per cui non siamo psichicamente attrezzati e pertanto quando ci troviamo ad affrontarlo “andiamo fuori di testa”, mentre lo stress è qualcosa verso cui, al contrario, siamo attrezzati. Il fatto che nel corso della nostra vita prima muoiano i vecchi e poi i giovani ha un senso, mentre quando sono i bambini a lasciarci per primi, allora è insopportabile: non abbiamo “spalle psichiche” idonee per sopportare l’accadimento. Il trauma è un terremoto che ci scombina perché fa traballare le cose che in realtà dovrebbero stare ferme. E’ ovviamente una situazione che si può gestire, ma resta un evento che così come scuote il singolo, ha un effetto devastante anche nella coppia. Il lutto di una persona alla quale ci si è sempre aggrappati non è fisiologico, ma traumatico. Una malattia molto grave è un trauma. Un grave tracollo economico è un trauma. Di fronte a questi accadimenti può darsi che la coppia abbia le sue difficoltà e non tenga.
L’evoluzione di un solo partner. Se uno dei due partner evolve in modo da distanziare l’altro per via di una crescita di consapevolezza, di intraprendenza o di maturità, l’altro non lo riconosce più: “non è la persona che ho sposato”. Se invece entrambi evolvono (non necessariamente nella stessa direzione) è un discorso diverso. Ma se cambia solo uno dei due può essere rischioso: solitamente sono più le donne a fare passi avanti, mentre gli uomini sono quelli che non le riconoscono più e, spiazzati, fanno cose “stupide” per tenerle alla pari (e quindi con risultati scarsi e spesso controproducenti).
Specializzata in Problemi di coppia Senago è la Dott.ssa Alessandra Marelli: psicologa e psicoterapeuta EMDR I e II livello libera professionista, esperta in psicologia perinatale e fisiologia, iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia, specializzata in psicoterapia della Gestalt H.C.C.

La Dott.ssa Marelli riceve sia bambini che adulti, individui o coppie solamente su appuntamento, presso gli studi di Senago (Mi), Bollate (Mi) e Garbagnate Milanese (MI). Su richiesta, e per particolari situazioni, riceve anche a domicilio. Si occupa, inoltre, anche di supervisioni all’interno di asili nido e scuole materne e di formazione specifica per gli operatori d’infanzia (educatori, maestre e insegnanti).

I suoi ambiti di intervento possono essere suddivisi in:

  • Area clinica
  • Area perinatale
  • Area consulenze
  • Area formazione

Per maggiori informazioni, è possibile contattarla al numero 333.2328688.

Dott.ssa Alessandra Marelli, Problemi di Coppia Senago

Contattaci tramite il form sottostante:


Filed Under: Psicologi, Milano Tagged With: Problemi di Coppia Senago

  • Go to page 1
  • Go to page 2
  • Go to page 3
  • Interim pages omitted …
  • Go to page 435
  • Go to Next Page »

Primary Sidebar

Ricerca

Ricerca

I più visitati

  • Ricambi Auto Revisionati e Rigenerati Prenestina Roma – CF - 30.294 views
  • Riparazioni Orologi zona Tuscolana Roma – La Bottega del Cinturino - 16.255 views
  • Contatti - 12.132 views
  • Liquidi per Sigarette Elettroniche - 11.187 views
  • Tattoo Shop a Roma – Stressless Tattoo - 9.475 views
  • Forniture per Parrucchieri ed Estetisti Roma – Lupo Profumerie - 9.205 views
  • Chi siamo - 9.021 views
  • Car Wrap a Roma – Car Wrap Vehicle Design - 8.553 views
  • Inserisci il tuo profilo - 8.546 views
  • Studio di Fisioterapia zona Tuscolana Roma – Fisioterapia Massoterapia - 7.801 views
  • Revisioni Auto E Moto Roma Laurentina – Autocentro Laurentino - 7.661 views
  • Elisa Maiani Dermatologia - 7.325 views
  • Assistenza Caldaie Pomezia - 6.792 views
  • Centro Revisioni Auto E Moto Roma Ostiense – Officina Meccanica Pasquarelli Angelo - 6.536 views
  • Autoricambi a Talenti Roma – Graf - 6.024 views

Articoli recenti

  • Carbossiteria Roma Nord – Maria Grazia Caputo
  • Trattamenti Filler Con Acido Ialuronico Roma Nord – Maria Grazia Caputo
  • Trattamenti Con Botulino Roma Nord – Maria Grazia Caputo
  • Laser Vascolare Roma Nord – Maria Grazia Caputo
  • Trattamento Della Dipendenza Affettiva Zona Appio Claudio Cinecittà Roma – Dott.ssa Francesca Giovannelli
  • Trattamento Della Dipendenza Affettiva Zona Eur Laurentina Roma – Dott.ssa Francesca Giovannelli
  • Rinofiller Non Chirurgico Roma Eur – Cesare Liberatori
  • Lifting Non Chirurgico Roma Eur – Cesare Liberatori
  • Lifting Con Fili Di Trazione Roma Eur – Cesare Liberatori
  • Automazione E Manutenzione Garage Cancelli E Porte Automatiche Garbagnate Milanese – Tecnolight

Commenti recenti

  • Idraulico Pronto Intervento Milano su Idraulico a Milano ” Gravano “
  • Tintoria Presa E Consegna A Domicilio Milano " Lavato e Stirato " su Lavanderia a Milano – Lavato e Stirato
  • Serrature E Cilindri Prenestina – Sistemi Di Sicurezza De Masi su Serrature E Cilindri Prenestina – Sistemi Di Sicurezza De Masi
  • Prezzo Carrozzeria Roma Casilina | Article Vision su Carrozzeria Roma Casilina – Carrozzeria Bonomo
  • Grate Di Sicurezza Cesate – Il Nuovo Angolo su Grate Di Sicurezza Cesate – Il Nuovo Angolo
  • Serramenti In Alluminio Melegnano – FM Soluzioni per Interni su Serramenti In Alluminio Melegnano – FM Soluzioni per Interni
  • Ansia Milano Piazza Cinque Giornate – Cristina Scarsciotti su Psicologo Milano Zona Tribunale – Massimiliano Percio
  • lucia su Gommista Tuscolana – Autocentri Cinecittà
  • Prodotti Per Celiaci Porta Vittoria Milano su Prodotti Per Celiaci Porta Vittoria Milano – Bontà Senza Limiti
  • Deborah su Arredo Su Misura Roma Sud ” Bernabei Design “

Footer

Leggi L'informativa privacy - Richiesta Cancellazione Dati
COPYRIGHT © 2011- 2021 by - Realizzazione siti internet - Solution Group Communication | Siti Roma

Questo sito utilizza cookie in conformità alla privacy policy e cookie che rientrano nella responsabilità di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all’utilizzo di cookie.ACCETTO Maggiori Informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.