Psicoterapeuta Per Problemi Di Relazione Zona San Paolo, Dott.ssa Sandra Pierpaoli, la vita di ogni persona è interamente costruita su relazioni: la relazione con se stessi, la relazione affettiva con il partner , con i familiari, con gli amici, la relazione sociale nel lavoro e con l’ambiente circostante.
Avere una buona relazione con se stessi è strettamente connesso al proprio livello di autostima, ossia all’autovalutazione e all’autoapprezzamento che la persona ha costruito , in base alla percezione che ha di sé. L’autostima viene definita in psicologia come il rapporto tra sé percepito e sé ideale, cioè tra l’immagine che si è costruita di se stessi sulla base delle caratteristiche che si pensa di avere o meno e l’immagine di ciò che si vorrebbe essere a livello ideale. Più distanza esiste tra “come siamo” e “come vorremmo essere” , più l’autostima è scarsa , con la conseguenza che la persona può diventare fortemente autocritica e autogiudicante e di conseguenza insicura e fragile. L’intervento psicoterapeutico a orientamento psicocorporeo è molto utile nel percorso di riduzione della distanza tra falso sé e sé autentico, poiché si concentra sul rafforzamento della consapevolezza dei limiti e delle risorse personali e sull’accettazione del sé , della propria storia personale e dell’unicità delle proprie esperienze.
Quanto più una persona ha raggiunto una propria personale autonomia ed è consapevole di se stessa, tanto più può entrare in intimità con l’altro, rispettandone l’unicità.
La reale individuazione e dunque la reale autonomia contemplano il riconoscimento del bisogno di coesione con l’altro. Il raggiungimento di un’autonomia personale e il riconoscimento del bisogno di coesione sono dunque i due aspetti essenziali nella possibilità di due partner di creare una vera intimità. Quando l’autonomia non è connessa al bisogno di vicinanza e di contatto, diventa una falsa indipendenza con la quale o non si crea una relazione oppure si crea una relazione di tipo egocentrico, tutta basata sul soddisfacimento del bisogno personale. Quando il bisogno di vicinanza rimane allo stadio di bisogno simbiotico, quindi scollegato dal senso di una propria individualità, si creano legami simbiotici, dove c’è scarsa individuazione e manifestazioni di grossa dipendenza l’uno dall’altro.
Realisticamente, le relazioni presentano sempre una banda di oscillazione tra queste due spinte fondamentali, una che porta verso la fusione e la coesione con l’altro, l’altra che spinge verso il mantenimento e il rafforzamento della propria integrità. La salute di una relazione non consiste nel raggiungimento di un equilibrio statico, ma dalla capacità di entrambi i partner di potersi muovere liberamente tra questi due poli.
La Dott.ssa Sandra Pierpaoli è una Psicoterapeuta per problemi di relazione zona San Paolo.
Una buona relazione terapeutica è il principale ingrediente necessario al successo della terapia. Essa si basa sul riconoscimento dei bisogni del paziente e su una reciproca alleanza per raggiungere gli obiettivi terapeutici. La costruzione di un rapporto di fiducia permette alla persona di sciogliere modalità relazionali insane che ha acquisito precedentemente, basate sulla manipolazione e/o sulla prevaricazione, modalità che concorrono pesantemente al suo attuale malessere. Attraverso l’alleanza terapeutica la persona può sviluppare tanto la propria autonomia che la propria capacità di sostenete l’intimità. Attraverso l’ascolto empatico del terapeuta, infatti, il paziente impara l’ascolto interiore e quindi a riconoscere e ad esprimere con nuova chiarezza quali sono i suoi reali e profondi bisogni. Attraverso lo specchio della relazione terapeutica, la persona può guardare in faccia i propri conflitti e le proprie ferite e dipanare quel bagaglio di attribuzioni dei propri vissuti emozionali che si chiama transfert e che deriva dal rapporto con i modelli genitoriali. Lo scioglimento del transfert è uno degli aspetti nodali del lavoro analitico, in quanto rappresenta la ristrutturazione di un modo di relazionarsi distorto con le figure adulte, che si è andato configurando nell’infanzia come l’unico modo possibile, ma che è diventato oggi disfunzionale e incongruente. La chiarezza, la fiducia, l’ascolto, il supporto, la funzione di specchio sono gli elementi che favoriscono la riuscita del processo terapeutico e che permettono la crescita, la consapevolezza, il cambiamento nella vita relazionale del paziente.
La regolazione delle distanze interpersonali è di fondamentale importanza in ogni relazione umana, sia di natura affettiva che lavorativa o sociale. L’intervento psicoterapeutico a carattere psicocorporeo permette alla persona di acquisire la capacità di modulare le proprie emozioni e dunque la gestione delle distanze dagli altri e dalle situazioni, agendo tanto sul piano dell’elaborazione dei vissuti che su quello della comunicazione non verbale.
La Dott.ssa Sandra Pierpaoli è una Psicoterapeuta per problemi di relazione zona San Paolo.
Dott.ssa Sandra Pierpaoli, Psicoterapeuta Per Problemi Di Relazione Zona San Paolo
Contattaci tramite il form sottostante:
Indirizzo: Via Costanzo Cloro, 45 00145 Roma
Indirizzo sito web: http://www.sandrapierpaoli.it/
Telefono: 3394936633
Email: infosandrapierpaoli@gmail.com
Orario:
Lascia un commento